Cari lettori,
Vi scrivo per informarvi che mi prenderò una breve pausa da newsletter e YouTube per le prossime settimane. Durante questo periodo, mi dedicherò al massimo allo studio per il livello 3 del CFA.
Vi ringrazio per il vostro sostegno e vi aspetto presto con nuovi contenuti e aggiornamenti. Nel frattempo, vi auguro delle splendide vacanze estive!
A presto e buona lettura,
Le notizie principali
Stati Uniti declassati! L'agenzia Fitch Ratings ha declassato il rating del debito del governo degli Stati Uniti da AAA a AA+, sollevando preoccupazioni sulle finanze governative e il mercato globale dei titoli del Tesoro.
Amazon riporta utili trimestrali migliori delle aspettative, mentre Apple registra un calo delle entrate per il terzo trimestre consecutivo, con il rischio di una pressione al ribasso sul titolo.
Il premio di rischio azionario, la differenza tra il rendimento delle azioni e il rendimento dei titoli di Stato, è ai minimi degli ultimi 20 anni, ponendo in discussione la recente performance dei mercati azionari.
In Cina, i segnali di deflazione stanno aumentando, suscitando preoccupazioni riguardo al rischio di una trappola economica difficilmente evitabile. Il governo cinese si trova ad affrontare la sfida di riaccendere la crescita economica e prevenire una possibile deflazione.
La settimana passata
Il mercato azionario ha chiuso in ribasso venerdì dopo una settimana volatile che si è conclusa con perdite a seguito del declassamento del rating del credito degli Stati Uniti da parte di Fitch al di sotto del livello AAA. Questa notizia ha fatto balzare i rendimenti dei titoli del Tesoro degli Stati Uniti in modo tumultuoso. Durante la settimana, il rendimento dei titoli decennali è sceso di quasi 13 punti base, arrivando al 4,06% alla fine della settimana dopo essere brevemente salito a circa il 4,2%. Amazon ha registrato un forte aumento, superando l'8%, dopo un ottimo risultato trimestrale, mentre Apple ha registrato una flessione del 5% a causa di entrate inferiori rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.
Le principali borse hanno registrato perdite settimanali, con il Dow in calo dell'1,1%, l'S&P 500 in ribasso del 2,3% e il Nasdaq in calo del 2,8%.
Stati Uniti declassati!
L'agenzia Fitch Ratings ha declassato il rating del debito del governo degli Stati Uniti, portandolo da AAA a AA+. Questa decisione giunge dopo settimane di tensioni politiche tra il presidente Biden e i Repubblicani del Congresso, che avevano rischiato un default storico del paese. Il declassamento evidenzia i crescenti scontri politici sulle finanze governative degli Stati Uniti e sta mettendo a rischio il mercato globale dei titoli del Tesoro, stimato a un valore di 25 trilioni di dollari.
L'effetto immediato del declassamento è stato avvertito nei mercati finanziari, con azioni e obbligazioni che hanno subito vendite, facendo aumentare i rendimenti dei titoli di Stato al livello più alto dell'anno e causando una flessione significativa degli indici principali. La situazione ha suscitato una vendita globale nei mercati in Europa e Asia.
Questo è il primo declassamento principale del governo degli Stati Uniti dal 2011, e rappresenta un segnale di preoccupazione per il futuro fiscale del paese nei prossimi tre anni. Fitch Ratings ha citato l'attesa deteriorazione fiscale, un alto e crescente debito del governo generale e l'erosione della governance come ragioni dietro la decisione di declassare il rating del credito dell'America.
Fitch Ratings ha anche criticato fortemente i legislatori di Washington per i loro litigi eccessivi, eccessive spese e tagli eccessivi alle tasse. Entrambi i partiti, sia i repubblicani che i democratici, sembrano inclini a continuare su questa strada, anche se la declassificazione ha suscitato ulteriori polemiche partigiane. La società ha sollevato preoccupazioni sulla capacità dell'America di affrontare il crescente deficit di bilancio, eppure le politiche proposte dai due partiti non sembrano affrontare in modo significativo il problema, in quanto non prendono in considerazione misure come l'aumento delle tasse o la riduzione della spesa su programmi cruciali come Medicare o la Previdenza Sociale.
Le critiche dell'amministrazione Biden riguardo alla decisione di Fitch hanno puntato il dito contro l'amministrazione Trump, colpevolizzandola per aver destabilizzato il sistema politico, mentre i repubblicani hanno insistito sulla necessità di tagli di bilancio, che la Casa Bianca ha respinto.
La situazione è delicata e richiede un'azione pronta e ponderata da parte dei leader politici degli Stati Uniti per affrontare la questione del deficit di bilancio e ripristinare la fiducia dei mercati internazionali.
E ovvio che l’attuale crescita del debito americano, spinto da politiche fiscali di deficit, e le politiche monetarie restrittive della banca centrale, gravano inesorabilmente sul bilancio degli Stati Uniti, con interessi sul debito in costante crescita.
Trimestrali
Amazon ha superato le aspettative con utili trimestrali quasi raddoppiati, dimostrando una crescita notevole nel settore del commercio online e della pubblicità digitale vista in altre trimestrali, dopo un periodo di rallentamento della crescita. Il suo ricavo totale nel secondo trimestre è aumentato del 11% a 134,2 miliardi di dollari, con prospettive di espansione simili nel trimestre corrente. D'altra parte, Apple ha registrato una diminuzione delle entrate per il terzo trimestre consecutivo, principalmente a causa della domanda in calo per i dispositivi di consumo. Le vendite totali sono state di 81,8 miliardi di dollari, in linea con le stime degli analisti, ma con un calo delle vendite di iPhone del 2,4% rispetto all'anno precedente. Una bassa crescita, unita a un 28x di P/E (FWD) delineano sicuramente una valutazione stiracchiata con rischi di una pressione al ribasso sul titolo.
Storico P/E (TTM) Apple: siamo a livelli mai toccati nell’ultimo decennio, escludendo il periodo pandemico
Equity Risk Premium
Il premio di rischio azionario, che rappresenta la differenza tra il rendimento delle azioni e il rendimento dei titoli di Stato, è sceso ai livelli più bassi degli ultimi 20 anni, mettendo a rischio la recente buona performance dei principali indici di borsa. La differenza tra il rendimento degli utili dell'S&P 500 e il rendimento del bond governativo decennale degli Stati Uniti è scesa al livello più stretto dal 2002, mentre il premio di rischio azionario rispetto ai titoli di Stato indicizzati all'inflazione a 10 anni è ai minimi dal 2003.
ERP storica S&P 500 vs TIPS
La riduzione di questo premio è iniziata nella seconda metà dell'anno scorso e ha continuato anche quest'anno, poiché le azioni sono cresciute considerevolmente e i rendimenti obbligazionari sono rimasti relativamente stabili. Ho approfondito il tema nel mio ultimo video:
Cina: Cresce la paura della deflazione mentre la crescita tarda ad arrivare
La Cina si trova di fronte a segnali sempre più evidenti di deflazione, generando crescenti preoccupazioni per Pechino riguardo al rischio di una trappola economica difficile da evitare. Mentre gran parte del mondo si scontra con l'inflazione, la Cina rischia di entrare in un periodo prolungato di calo dei prezzi, con potenziali effetti negativi sugli utili aziendali, la spesa dei consumatori e l'occupazione.
I prezzi delle fabbriche cinesi, che producono una vasta gamma di beni, dall'acciaio al cemento alle sostanze chimiche, sono in calo da diversi mesi. Allo stesso tempo, i prezzi al consumo sono rimasti piatti, con alcuni beni, come lo zucchero, le uova, l'abbigliamento e gli elettrodomestici, che hanno registrato un declino mensile a causa della debole domanda.
Sebbene alcuni economisti prevedano che la Cina potrebbe evitare una fase profonda e duratura di deflazione, poiché l'economia sta crescendo, anche se lentamente, e il governo ha annunciato misure di stimolo economico, ci sono preoccupanti paralleli con l'esperienza del Giappone. Il Giappone ha lottato per anni con la deflazione e una crescita stagnante, il che fa sorgere dubbi sulle prospettive economiche della Cina.
L'attuale situazione mette sotto pressione il governo cinese, che ora deve concentrarsi su come riaccendere la crescita economica e prevenire un'eventuale spirale deflazionistica. Le piccole misure di stimolo adottate finora possono aiutare, ma è fondamentale un approccio strategico e tempestivo per evitare scenari indesiderati.
La settimana che verrà
I principali eventi della prossima settimana sono sicuramente i dati sull’inflazione con l’arrivo dei risultati del CPI e PPI per il mese di luglio.
Calendario Economico
Ecco alcuni degli eventi più interessanti della prossima settimana:
Giovedì 10/8
14.30 Tasso d’inflazione CPI USA (Giugno): Gli analisti si aspettano che il tasso d’inflazione possa scendere fino al 3,3% YoY, con una crescita mese su mese dello 0,2%. Se così fosse, confermerebbe il calo dei tassi d’inflazione, anche se ci vorranno parecchi mesi prima di vedere il tasso annuo scendere. L’inflazione core è prevista al 4,7%, ma di nuovo con una crescita mensile dello 0,2%.
14.30 PPI MoM USA (Giugno): Negli Stati Uniti, l'inflazione dei prezzi alla produzione al mese per la domanda finale misura le variazioni mese su mese dei prezzi dei beni venduti per i consumi personali, gli investimenti di capitale, la pubblica amministrazione e le esportazioni. Gli analisti si aspettano una crescita del PPI del +0,2% rispetto al mese precedente, che aveva visto una crescita di solo lo 0,1%.
Venerdì 14/7
16.00 Michigan consumer sentiment Prel (Luglio): L'Indice delle aspettative dei consumatori si concentra su tre aree: come i consumatori considerano le prospettive della propria situazione finanziaria, come considerano le prospettive dell'economia generale nel breve periodo e come considerano le prospettive dell'economia nel lungo periodo. Ogni indagine mensile contiene circa 50 domande di base, ognuna delle quali analizza un aspetto diverso degli atteggiamenti e delle aspettative dei consumatori.
Gli analisti si aspettano per Luglio 71, in linea con il 71,6 registrato a Luglio.
Ultimi video usciti sul mio canale Youtube
E' iniziata la nuova stagione di trimestrali e questa settimana ho voluto fare un approfondimento sui risultati delle trimestrali di Alphabet (Google) e Microsoft. Nel video parliamo dei risultati e delle nuove valutazioni delle aziende, oltre che alle stime per il futuro. Per terminare, facciamo un confronto tra le azioni alphabet e microsoft risultati e le valutazioni delle due azioni.
Oggi parliamo di quattro errori che condizionano i tuoi rendimenti in un percorso di investimento, soprattutto in un percorso di investimento nel mercato azionario. Si tratta di errori che ho visto fare da tantissimi, che ho fatto io a mia volta in passato e quindi è molto utile conoscerli per cercare di evitarli. Non siamo dei computer, ma persone fatte di emozioni che agiscono in un mondo logico, governato dalle emozioni illogiche.
Come ogni trimestre sul canale cerchiamo di rianalizzare quanto successo sul mercato azionario e fare un'analisi generale sui mercati americani per quanto riguarda azioni americane ed economia americana. Facciamo questo parallelamente con il canale di Darko. Interessante vedere entrambi perché avremo sicuramente due opinioni diverse e contrastanti.