La scoppiettante trimestrale di NVIDIA
Ecco tutte le novità sui mercati finanziari della settimana.
Le notizie principali
Nonostante una crescita dei titoli tech e un forte rialzo dei mercati nei primi due mesi dell’anno, i risultati sembrano giustificati dalla crescita degli utili.
NVIDIA presenta una trimestrale nuovamente pazzesca, ma i ricavi dalla Cina diminuiscono sensibilmente.
I verbali FOMC ci presentano una situazione di valutazione da parte della Fed, che abbasserà i tassi ma non a Marzo.
In Germania è stata legalizzata la Cannabis per usi ricreativi: ecco le aziende che ne beneficeranno di più.
La settimana passata
La settimana appena trascorsa ha portato in dote un bel rialzo nei principali indici americani. Le ER delle principali aziende americane continuano ad essere disomogenee, con NVIDIA che in qualche modo riesce a tamponare i risultati negativi di molte altre aziende tech. L’S&P500 balza in avanti di +1,7% seguito dal NASDAQ al +1,4% e dal Dow Jones al +1,3%.
Attualmente le valutazioni non appaiono esagerate per molte aziende, anche se sicuramente non vediamo più tante aziende sottovalutate come un anno fa.
I rendimenti di mercato sono guidati dagli utili. Negli ultimi 30 anni, il prezzo dell'indice S&P 500 è aumentato di oltre il 900% così come gli utili delle aziende presenti nell’indice anche se non con una sintonia perfetta. Ciò evidenzia la relazione a lungo termine tra i prezzi delle azioni e gli utili societari, con le oscillazioni che dipendono dalle aspettative degli investitori.
Nel 2024 gli utili saranno fondamentali per sostenere la crescita del mercato. L'anno scorso gli utili societari sono aumentati leggermente mentre il mercato azionario ha guadagnato oltre il 26%, sulla base di aspettative per il futuro.
Ora queste aspettative vanno mantenute. Gli ultimi annunci di utili trimestrali suggeriscono che siamo sulla giusta strada: il 92% delle società che hanno comunicato i risultati del quarto trimestre 2023, hanno battuto in media del 7% le stime degli analisti. Sulla base dei risultati annunciati, gli utili dell'S&P 500 sono aumentati del 6,8% rispetto all'anno precedente.
Dopo la bolla tech del 2021 molti si domandano se questa situazione sia analoga. La corsa all’oro dell'Intelligenza Artificiale ha fatto alzare più di un sopracciglio. Un rendimento del mercato azionario del 26% nel 2023, alimentato da un guadagno di quasi il 60% del settore tecnologico, ricorda gli anni '90.
Tuttavia a differenza del 2021 e della fine degli anni 90, dove le aziende tecnologiche che crescevano erano di solito non redditizie e con un business model incerto, oggi, l'entusiasmo si concentra nelle società più grandi con utili e fossati difendibili.
La scoppiettante trimestrale di NVIDIA
Nel Q4 Nvidia ha registrato un utile per azione rettificato di 5,16 dollari su un fatturato di 22,1 miliardi di dollari, vicini ai 27 miliardi di dollari di fatturato che l’azienda aveva realizzato in tutto il 2022.
Gli analisti si aspettavano un EPS di 4,60 dollari su un fatturato di 20,4 miliardi di dollari.
Questi numeri, che sono già di per sé sorprendenti, lo sono ancora di più se confrontati con i risultati dello stesso trimestre nell’anno precedente, quando Nvidia aveva registrato un EPS di 0,88 dollari su un fatturato di 6,1 miliardi di dollari.
La guidance fornita dall’azienda per il primo trimestre è stata superiore alle attese. Gli analisti si aspettavano 21,9 miliardi di dollari, mentre l’azienda ha previsto un fatturato di 24 miliardi.
Secondo il CEO dell’azienda, Jensen Huang, il successo va ricercato nell’aumento della domanda globale per i suoi chip H100.
"L'elaborazione accelerata e l'IA generativa hanno raggiunto il punto di svolta", ha dichiarato Huang dopo la pubblicazione dei risultati. "La domanda sta aumentando in tutto il mondo, tra aziende, industrie e nazioni".
Da sottolineare forse l’unico punto negativo della trimestrale, è il calo dei ricavi dei data center dalla Cina, che sono diminuiti "significativamente" nel quarto trimestre a causa dei requisiti di licenza degli Stati Uniti.
L'importante settore Data Center di Nvidia, che include le vendite delle sue GPU ad alta potenza per le applicazioni AI, ha registrato un fatturato di 18,4 miliardi di dollari, battendo le aspettative degli analisti che si aspettavano 17,2 miliardi di dollari.
Cosa emerge dai verbali FOMC
I verbali delle riunioni del FOMC vengono pubblicati con 3 settimane di ritardo rispetto alle discussioni del comitato. Dall'ultimo resoconto della riunione di Gennaio, i dirigenti della Federal Reserve hanno proceduto con cautela riguardo alla riduzione dei tassi d'interesse, preoccupati di vedere una nuova fiammata dell’inflazione.
"I partecipanti hanno espresso che il quadro economico attuale presenta incertezze e che sono particolarmente concentrati sui pericoli legati all'inflazione," è quanto si legge nei documenti della riunione, diffusi mercoledì.
L'emissione di questi documenti segue di tre settimane le dichiarazioni di Jay Powell nella conferenza stampa del 31 Gennaio, dove il presidente della Fed allontana chiaramente lo scenario di un taglio a Marzo. A seguito di quella conferenza ci furono delle vendite massicce.
A Gennaio, Powell ha anche annunciato che il comitato avrebbe iniziato a valutare il momento opportuno per rallentare la vendita di titoli di stato americani al fine di ridurre il volume del bilancio.
Attraverso il cosiddetto processo di quantitative tightening (QT), la Fed ha deciso di ritirare dal proprio bilancio titoli di stato del valore di 60 miliardi di dollari e titoli garantiti da ipoteche (MBS) per 35 miliardi di dollari.
Nei documenti pubblicati si evidenzia come, sebbene i dirigenti abbiano riflettuto su "una potenziale decisione di decelerare il ritmo dello smobilizzo", la diminuzione del QT potrebbe non essere imminente.
Se siamo abbastanza sicuri che il prossimo passo della Fed sarà abbassare i tassi, la posizione rigida assunta da Powell dopo l'incontro del mese precedente ci dice che è altrettanto certo che l'"ipotesi di base" non prevedeva una diminuzione dei tassi nella riunione del 20 Marzo.
Negli ultimi due anni, le aspettative sulle decisioni della Fed in materia di tassi d'interesse sono il principale catalizzatore della volatilità dei mercati.
I mercati finanziari sono ancorati fortemente alla politica della Fed, in particolar modo alle fasi di QT e QE.
Fino alle ultime settimane, i mercati avevano previsto che i tagli dei tassi sarebbero iniziati a Marzo. Nelle ultime settimane, i mercati hanno eliminato il taglio dei tassi previsto per Marzo e posticipato l'inizio e l'entità dei tagli al 2024.
La Germania legalizza la Cannabis
Il pomeriggio di venerdì, il Bundestag, l'organo legislativo inferiore della Germania, ha dato il via libera a una misura che rende legale l'uso ricreativo della cannabis nel paese, con un'espressione di consenso di 407 voti favorevoli, 226 contrari e 4 astensioni.
Questa legge è di particolare importanza per l’Eurozona, perché fino a questo momento solo Malta e Lussemburgo avevano legalizzato la cannabis per fini ricreativi. Si tratta del primo grande stato europeo a prendere questa decisione, non senza notevoli polemiche.
Infatti la proposta di legge, avanzata dal governo lo scorso anno, ha trovato il sostegno dei tre partiti della coalizione governativa: il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), i Verdi e il Partito Liberale Democratico (FDP) ma è stata osteggiata dall'Unione Cristiano-Democratica (CDU), principale forza di centro-destra
Nello stesso paese non c’è una maggioranza schiacciante nell’opinione pubblica. Il 47% dei tedeschi supporta la legalizzazione, mentre il 42% si oppone.
La normativa è stata strutturata in modo che chiunque abbia più di 18 anni, potrà portare fino a 25 grammi di cannabis con sé, detenerne fino a 50 grammi nelle proprie abitazioni e coltivare al massimo tre piante. Per gli utenti tra i 18 e i 21 anni, sono previsti limiti ridotti.
L'acquisto di cannabis, nei limiti previsti dalla legge, sarà possibile esclusivamente attraverso dei "cannabis club", ovvero enti non profit che possono contare fino a 500 soci (pur con la restrizione che vieti ad un individuo di iscriversi a più club), ma l’idea è quella di allargare successivamente le attività coinvolte nel commercio.
Alcune aziende potrebbero beneficiare di questa legge. Sia Aurora che Tilray hanno attualmente impianti di produzione in Germania per rifornire il mercato della cannabis medica, mentre Cleaver Leaves Holdings Inc. rifornisce il mercato medico tedesco da un'attività di coltivazione in Portogallo.
Anche gli operatori di cannabis multi statali statunitensi come Curaleaf potrebbero ricevere una spinta.
La settimana che verrà
La prossima settimana presenterà alcuni eventi rilevanti: verranno pubblicati numerosi indici in grado di aiutare gli investitori a saggiare la fiducia del mercato. Tra le pubblicazioni principali troviamo sicuramente quelle relative ai dati del PCE, che come tutte le misurazioni d’inflazione sono determinanti per i mercati in questo periodo.
Il calendario delle trimestrali della prossima settimana:
Lunedì: Berkshire, Domino’s, Zoom
Martedì: Beyond Meat, Ebay, Lemonade
Mercoledì: Baidu, Snowflake, Salesforce, Monster
Giovedì: Celsius, Dell
Venerdì: Fubo
Calendario Economico
Ecco alcuni degli eventi più interessanti della prossima settimana:
Martedì 27/2
14.30 Ordini di beni durevoli (Gennaio): Gli ordini di beni durevoli si riferiscono ai nuovi ordini effettuati ai produttori per la consegna di beni durevoli destinati a durare almeno tre anni. Sono un importante indicatore per saggiare la fiducia degli imprenditori nell’economia. La previsione è di un -4,8% nel mese di Gennaio.
16.00 CB consumer confidence (Febbraio): L'indagine sulla fiducia dei consumatori riflette le condizioni economiche prevalenti e i probabili sviluppi per i mesi a venire. Questo rapporto mensile illustra in dettaglio gli atteggiamenti dei consumatori, le intenzioni di acquisto, i piani di vacanza e le aspettative dei consumatori per l'inflazione, i prezzi delle azioni e i tassi di interesse.
L’indice è salito a 114,8 nel mese di Gennaio e gli analisti si aspettano che mantenga questo livello anche a Febbraio.
Mercoledì 28/2
13.00 MBA Mortgage Applications (23 Febbraio): Negli Stati Uniti, il sondaggio settimanale sulle richieste di mutui MBA è una panoramica completa del mercato dei mutui a livello nazionale e copre tutti i tipi di operatori del settore, comprese le banche commerciali, gli istituti di credito e le società di mortgage banking. L'intero mercato è rappresentato dall'Indice di mercato, che copre tutte le richieste di mutuo presentate durante la settimana, sia per l'acquisto che per il rifinanziamento. L'indagine copre oltre il 75% di tutte le richieste di mutui residenziali al dettaglio negli Stati Uniti.
Giovedì 29/2
14.30 Indice PCE USA (Gennaio): Negli Stati Uniti, l'Indice dei prezzi della spesa per consumi personali fornisce una misura dei prezzi pagati per l'acquisto di beni e servizi a livello nazionale. Mentre l'Indice dei prezzi al consumo presuppone un paniere fisso di beni e utilizza pesi di spesa che non cambiano nel tempo per diversi anni, l'Indice dei prezzi della spesa per consumi personali utilizza un indice a catena e si basa sui dati di spesa del periodo corrente e del periodo precedente (noto come Indice dei prezzi di Fisher).
Il PCE di Gennaio è previsto in calo al 2,4% rispetto al 2,6% di Dicembre e molto vicino al target del 2%. Il valore core è previsto anch’esso in calo, al 2,8% dal 2,9% di Dicembre.
14.30 US Initial Jobless Claims (24 Febbraio): Le richieste iniziali di disoccupazione hanno un grande impatto sui mercati finanziari perché, a differenza dei dati sulle richieste continuate che misurano il numero di persone che richiedono sussidi di disoccupazione, le richieste iniziali di disoccupazione misurano la disoccupazione nuova ed emergente. Le nuove richieste di disoccupazione sono state in calo per diversi mesi a dimostrazione di un mercato del lavoro estremamente forte dove la domanda superava l’offerta. Un mercato di questo tipo spinge i salari verso l’alto aumentando notevolmente l’inflazione. Ad oggi gli effetti degli aumenti dei tassi non si vedono ancora in modo marcato nel mercato del lavoro (con un tasso di disoccupazione molto basso) perché le initial jobless claims restano sotto le 300 K unità.
Venerdì 1/3
16.00 ISM Manufacturing PMI (Febbraio): Il rapporto ISM sul settore manifatturiero si basa sui dati raccolti dai responsabili degli acquisti e delle forniture a livello nazionale. Le risposte al sondaggio riflettono l'eventuale variazione del mese in corso rispetto al mese precedente. Per ciascuno degli indicatori misurati (nuovi ordini, ordini arretrati, nuovi ordini di esportazione, importazioni, produzione, consegne dei fornitori, scorte, scorte dei clienti, occupazione e prezzi), il rapporto mostra la percentuale di risposte, la differenza netta tra il numero di risposte in senso economico positivo e negativo e l'indice di diffusione. Una lettura del PMI superiore al 50% indica che l'economia manifatturiera è generalmente in espansione; una lettura inferiore al 50% indica che è generalmente in declino.
Per Febbraio è previsto l’indice in crescita a 49,5 ancora in contrazione ma vicino al pareggio.
16.00 Michigan Consumer sentiment final (Febbraio): L'Indice delle aspettative dei consumatori si concentra su tre aree: come i consumatori considerano le prospettive della propria situazione finanziaria, come considerano le prospettive dell'economia generale nel breve periodo e come considerano le prospettive dell'economia nel lungo periodo. Gli analisti si aspettano un dato finale a 79,6 in leggera salita rispetto al 79 registrato a Gennaio.
Ultimi video usciti sul mio canale YouTube
La sottoscrizione di un fondo pensione viene a volte visto come una cattiva scelta, ed in alcuni casi può essere una affermazione corretta, ma nella maggior parte dei casi invece, il fondo pensione può essere effettivamente uno strumento molto efficiente per allocare una parte delle proprie risorse. In questo video attraverso alcune delle obiezioni più comuni, andiamo a vedere effettivamente quale sia la verità in merito.
Quinto appuntamento della rubrica "Rispondo alle domande più interessanti di Reddit Italia Personal Finance". In questo video ho selezionato le domande più votate di questo mese, ed ho risposto alle domande che mi hanno colpito di più. Sono tanti i quesiti interessanti da andare a snocciolare, e per tutti i gusti.
Abbiamo recentemente affrontato la dinamica dell'investitore fra i 20 ed i 30 anni, e con questo video, vorrei approfondire quale siano le dinamiche legate agli investimenti per le persone che hanno una età fra i 50 ed i 60 anni, di come pianificare gli investimenti, studiando prima la situazione personale e di quale siano i concetti di allocazioni alla base. A tutto questo, aggiungo anche un esempio pratico comparativo.