Le notizie principali
Il mercato immobiliare americano sta risentendo fortemente degli aumenti dei tassi
La testimonianza di Powell è stata ricca di spunti e ha offerto una visione nuova sul mondo crypto
La Banca d’Inghilterra sorprende tutti aumentando di 50 punti base i tassi, in una mossa audace
Il management di Alibaba sta cambiando, ma Jack Ma non tornerà al comando
La settimana passata
La settimana appena trascorsa è stata negativa per i principali indici americani, tutti in negativo. Il Dow Jones scende del 1,7% mentre NASDAQ e S&P500 perdono l’1,4%. Anche il prezzo del petrolio continua a calare, questa settimana arrivando sotto i 70$ al barile.
L’evento dominante della settimana è stata la testimonianza di Powell davanti alle camere. La conferenza ha dato degli spunti interessanti e se combiniamo quanto detto dal presidente della Fed con quello che sta succedendo nel mercato immobiliare, il quadro è preoccupante.
Il mese scorso i prezzi delle case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato il maggior calo su base annua in oltre 11 anni. Il prezzo mediano nazionale delle case esistenti è sceso del 3,1% a Maggio rispetto all'anno precedente.
Le vendite di case esistenti, che costituiscono la maggior parte del mercato immobiliare, sono aumentate dello 0,2% a Maggio rispetto al mese precedente, ma sono sempre del 20,4% al di sotto rispetto a un anno prima.
Il contesto americano non è omogeneo. L'offerta di case sul mercato rimane bassa un po’ ovunque, impedendo ai prezzi delle case di scendere tanto. I prezzi delle case sono scesi maggiormente nella metà occidentale degli Stati Uniti, mentre in molti mercati orientali i prezzi continuano a salire rispetto all'anno precedente.
Per molti acquirenti la competizione sta scendendo, allo stesso tempo diventano sempre meno i possibili compratori disposti o capaci a pagare mutui con tassi così elevati. Questo è sicuramente uno dei meccanismi che la Fed ha messo in atto per controllare l’inflazione.
La conferenza di Powell
La testimonianza del presidente della Fed era un evento molto atteso dai mercati. Sebbene le sue parole non siano state accolte con grande entusiasmo, le sue dichiarazioni hanno permesso di comprendere meglio quali saranno le mosse future della Fed.
Jerome Powell, ha affermato che è probabile che si verifichino altri aumenti dei tassi d'interesse fino a quando non saranno compiuti ulteriori progressi nella riduzione dell'inflazione. La pausa di Giugno quindi, va intesa solo come momentanea, mentre è molto probabile che verranno effettuati altri due rialzi entro la fine dell’anno.
Le azioni di politica monetaria tendono ad avere effetti solamente dopo qualche tempo. Secondo il presidente: "Abbiamo visto gli effetti della nostra politica restrittiva sulla domanda nei settori dell'economia più sensibili ai tassi d'interesse".
Ma intanto dice "Ci vorrà del tempo prima che gli effetti della restrizione monetaria si manifestino appieno, soprattutto per quanto riguarda l'inflazione". La pausa nei rialzi è stata utile anche per dar modo alla politica monetaria di allinearsi con l’andamento dell’economia.
Infine bisogna menzionare le parole che Powell ha riservato alle crypto. Powell ha commentato che "le criptovalute sembrano avere una forza duratura come asset class" e che la Fed considera le stablecoin come una valuta vera e propria. Un riconoscimento del genere non c’era mai stato prima da parte della banca centrale.
Le parole del presidente della Banca Centrale Americana, insieme ai filing presentati da Blackrock e Invesco per nuovi ETF spot Bitcoin sul mercato americano, hanno portato grande euforia sul mercato delle criptovalute, facendo crescere il prezzo di BTC ed Ethereum rispettivamente del 15% e del 9% nel corso dell’ultima settimana (rispetto a euro e dollaro).
La Banca d’Inghilterra alza ancora i tassi
In una stagione estiva che si preannuncia rovente sotto molti punti di vista, una banca centrale sta faticando particolarmente nel suo tentativo di portare verso il basso l’inflazione.
La Banca d’Inghilterra ha annunciato un aumento di 50 punti base dei tassi d’interesse, portando il tasso al 5%. La scelta è dipesa da "notizie materiali" contenute nei dati economici recenti, che hanno mostrato pressioni inflazionistiche più forti sull'economia del Regno Unito di quanto ci si aspettava.
L’inflazione nel Regno Unito è ancora all’8,7% enormemente lontana dal target del 2% che tutte le banche centrali stanno perseguendo.
Dalle parole di Andrew Bailey, governatore della BoE, traspare tutta la necessità di ridurre l'inflazione. "Non ci aspettiamo, non desideriamo una recessione, ma faremo tutto il necessario per riportare l'inflazione all'obiettivo".
La decisione di procedere con il tredicesimo rialzo consecutivo avrà delle conseguenze importanti. L'iniziativa rafforzerà i movimenti di mercato dell'ultimo mese che hanno spinto gli istituti di credito a riprezzare le offerte di mutui a tasso fisso, mentre per chi aveva stipulato un tasso variabile continuerà la sofferenza.
Dei 9 membri del consiglio, solo due hanno votato per mantenere i tassi al 4,5%, affermando che gli effetti degli aumenti già attuati "devono ancora manifestarsi".
Chi guiderà Alibaba?
La scelta di dividere Alibaba in sei unità distinte ha portato l’azienda a optare per un cambiamento nel management. Il vecchio CEO dell’azienda, Daniel Zhang, si concentrerà sulla divisione cloud, quella in più forte espansione e al suo posto verrà sostituito da Eddie Yongming Wu, co-founder insieme a Jack Ma di Alibaba negli anni ‘90.
Wu ha creato l'applicazione per lo shopping Taobao, che si è evoluta rapidamente fino a diventare una parte fondamentale delle abitudini di acquisto quotidiane dei consumatori cinesi.
Jack Ma, pur rimanendo senza una posizione ufficiale nell’organigramma aziendale, ha annunciato di voler essere più coinvolto nei processi decisionali sebbene non abbia alcuna intenzione di tornare a gestire direttamente l’azienda.
La scommessa di Alibaba è quella di tornare ad investire risorse nell'e-commerce. Questo le consentirà di riconquistare le quote di mercato cedute a piattaforme online nascenti come Pinduoduo e ByteDance's Douyin.
L’esperienza che Wu ha maturato nel mondo degli investimenti dopo aver lanciato Vision Plus Capital, una società di venture capital, potrà essere estremamente utile per le future acquisizioni di Alibaba.
La settimana che verrà
La prossima settimana sarà utile per comprendere l’andamento dell’economia attraverso i dati degli ordini di beni durevoli e i risultati del PCE di maggio. Inoltre il presidente della Fed Powell, farà un discorso da cui si potranno ricavare informazioni utili in previsione della prossima riunione di Luglio.
Calendario Economico
Ecco alcuni degli eventi più interessanti della prossima settimana:
Martedì 27/6
14.30 Ordini di beni durevoli MoM (Maggio): Gli ordini di beni durevoli si riferiscono ai nuovi ordini effettuati ai produttori per la consegna di beni durevoli destinati a durare almeno tre anni. Questo dato è un buon indicatore della fiducia che gli imprenditori ripongono nell’economia. Gli analisti si aspettano una decrescita del -1,3% rispetto al mese precedente.
16.00 Consumer confidence CB (Giugno): L'indagine sulla fiducia dei consumatori riflette le condizioni economiche prevalenti e i probabili sviluppi per i mesi a venire. Questo rapporto mensile illustra in dettaglio gli atteggiamenti dei consumatori, le intenzioni di acquisto, i piani di vacanza e le aspettative dei consumatori per l'inflazione, i prezzi delle azioni e i tassi di interesse. Le ultime aspettative sono di un miglioramento della fiducia dei consumatori.
Mercoledì 28/6
13.00 MBA Mortgage Applications (23 Giugno): Negli Stati Uniti, il sondaggio settimanale sulle richieste di mutui MBA è una panoramica completa del mercato dei mutui a livello nazionale e copre tutti i tipi di operatori del settore, comprese le banche commerciali, gli istituti di credito e le società di mortgage banking. L'intero mercato è rappresentato dall'Indice di mercato, che copre tutte le richieste di mutuo presentate durante la settimana, sia per l'acquisto che per il rifinanziamento. L'indagine copre oltre il 75% di tutte le richieste di mutui residenziali al dettaglio negli Stati Uniti.
15.30 Discorso presidente della Fed: Questo discorso di Powell è particolarmente importante in previsione della prossima riunione di luglio della Fed, dove la banca centrale potrebbe annunciare un ulteriore aumento di 25 punti base.
Giovedì 29/6
14.30 US Initial Jobless Claims (24 Giugno): Le richieste iniziali di disoccupazione hanno un grande impatto sui mercati finanziari perché, a differenza dei dati sulle richieste continuate che misurano il numero di persone che richiedono sussidi di disoccupazione, le richieste iniziali di disoccupazione misurano la disoccupazione nuova ed emergente. Le nuove richieste di disoccupazione sono state in calo per diversi mesi a dimostrazione di un mercato del lavoro estremamente forte dove la domanda superava l’offerta. Un mercato di questo tipo spinge i salari verso l’alto aumentando notevolmente l’inflazione. Ad oggi gli effetti degli aumenti dei tassi non si vedono ancora in modo marcato nel mercato del lavoro (con un tasso di disoccupazione molto basso) perché le initial jobless claims restano sotto le 300 K unità.
Venerdì 30/6
14.30 Indice PCE (Maggio): Negli Stati Uniti, l'Indice dei prezzi della spesa per consumi personali fornisce una misura dei prezzi pagati per l'acquisto di beni e servizi a livello nazionale. Mentre l'Indice dei prezzi al consumo presuppone un paniere fisso di beni e utilizza pesi di spesa che non cambiano nel tempo per diversi anni, l'Indice dei prezzi della spesa per consumi personali utilizza un indice a catena e si basa sui dati di spesa del periodo corrente e del periodo precedente (noto come Indice dei prezzi di Fisher).
16.00 Michigan consumer sentiment (Giugno): L'Indice delle aspettative dei consumatori si concentra su tre aree: come i consumatori vedono le prospettive per la propria situazione finanziaria, come vedono le prospettive per l'economia generale nel breve termine e come vedono le prospettive per l'economia nel lungo termine.
Ultimi video usciti sul mio canale Youtube
In questo video parleremo di investimenti passivi e del processo dietro a una strategia di investimento passiva e di come ci possono venire in aiuto gli smart beta, confrontando i rendimenti e i vantaggi di strategie attive e passive.
Sul mercato ci sono tantissime tipologie di obbligazioni, quindi in questo video andremo a conoscere a fondo tutti i tipi di obbligazioni e di strumenti all'interno del mercato obbligazionario, analizzando i vantaggi e gli svantaggi di quest' ultimi.
In questo video voglio analizzare e commentare cinque comportamenti che vengono più o meno sistematicamente portati avanti in modo errato da noi investitori. Andrò anche ad analizzare gli aspetti più importanti della finanza comportamentale per darvi spunti di riflessione da applicare ai vostri processi d' investimento.