Il rallentamento economico sta arrivando?
Ecco tutte le novità sui mercati finanziari della settimana.
Le notizie principali
Il mercato ha mostrato crescite consistenti con l'S&P 500 cresciuto dello 0,6%, insieme alle obbligazioni americane cresciute in seguito ai dati sul lavoro
Il recente rapporto sull'occupazione indica un calo significativo delle assunzioni, con solo 175,000 posti di lavoro aggiunti ad Aprile, in netto calo rispetto ai 315,000 di Marzo
Apple ha annunciato un aumento del programma di buyback di azioni del valore di 110 miliardi di dollari, nonostante un calo significativo dei ricavi da iPhone rispetto all'anno precedente
Le nazioni del G7 si impegnano a eliminare il carbone entro il 2035, concedendo al contempo flessibilità al Giappone per adeguarsi a questo obiettivo
La settimana passata
La settimana appena conclusa è stata particolarmente intensa per Wall Street, caratterizzata da una crescita dello 0,6% dell'S&P 500, un incremento dell'1,1% per il Dow e del 1,4% per il Nasdaq. Questi risultati sono stati influenzati da un approccio inaspettatamente prudente adottato dalla Federal Reserve e da dati sul lavoro molto più contenuti del previsto. Fino ad oggi, la resilienza del mercato del lavoro è stata una delle principali preoccupazioni della Fed; di conseguenza, un rallentamento in questo settore è stato accolto favorevolmente dagli investitori.
Inoltre, questa è stata una delle settimane più cariche della stagione degli utili del primo trimestre. Tra i protagonisti che hanno riportato i loro risultati spiccano Amazon.com e Apple. Entrambi i giganti tecnologici hanno raggiunto le attese, con Apple che ha particolarmente impressionato il mercato, annunciando un piano di buyback record di 110 miliardi di dollari.
Il rallentamento economico sta arrivando?
L'ultima settimana ha portato segnali significativi di un rallentamento dell'economia statunitense, particolarmente evidente nel settore dei servizi, il punto di crescita più forte nel corso degli ultimi trimestri. Il report sull'occupazione di venerdì ha rivelato che sono stati aggiunti 175.000 posti di lavoro in Aprile, una forte riduzione rispetto ai 315.000 di Marzo.
Questo cambiamento rispecchia i risultati finanziari di aziende come Starbucks e McDonald's, che hanno riscontrato una crescente prudenza tra i consumatori. Anche Kraft Heinz ha notato un calo degli acquisti da parte di ristoranti e altre strutture.
Un altro indicatore del rallentamento è venuto dall'Institute for Supply Management, che ha mostrato un calo dell'attività nel settore dei servizi in Aprile, entrando in territorio contrattivo per la prima volta in 15 mesi.
Tuttavia, non tutte le notizie sono negative. Il tasso di disoccupazione è leggermente aumentato, passando dal 3,8% al 3,9% ad Aprile, ma si è mantenuto entro un intervallo ristretto dallo scorso Agosto. Gli economisti di Bank of America interpretano il rallentamento dell'occupazione nel settore dei servizi come la conclusione del periodo di recupero post-pandemico, non necessariamente un segnale negativo per l'economia.
Uno degli aspetti positivi, per la Federal Reserve, è il rallentamento della crescita salariale, con un aumento degli stipendi medi orari del 3,9% su base annua ad Aprile, inferiore rispetto ai mesi precedenti. Questo potrebbe indicare un'ulteriore riduzione delle pressioni inflazionistiche.
Dopo la pubblicazione dei dati sull'occupazione di venerdì, il mercato ha iniziato a speculare nuovamente sulla possibilità di tagli dei tassi da parte della Fed, portando a un aumento dell'1,3% per l'S&P 500 e una riduzione dei rendimenti sui titoli di stato decennali. Anche se un cambiamento nella prossima riunione della Fed a Giugno è improbabile, la probabilità di un taglio dei tassi a Settembre è aumentata. Se i dati economici continueranno a supportare questa tendenza, potremmo assistere a un taglio dei tassi a sorpresa già a Luglio. Un leggero rallentamento durante l'estate potrebbe quindi essere esattamente ciò di cui ha bisogno l'economia statunitense in questo momento.
110 miliardi di ragioni per essere azionista Apple
Apple ha annunciato un'aggiunta significativa al suo programma di riacquisto di azioni, aumentando l'investimento di 110 miliardi di dollari, la cifra più alta da quando ha iniziato tali operazioni più di un decennio fa. Questo aggiornamento è stato rivelato insieme a un incremento del 4% dei dividendi e in concomitanza con la presentazione dei risultati finanziari del secondo trimestre fiscale, che ha visto il più grande calo annuale dei ricavi da iPhone degli ultimi quasi quattro anni.
Nonostante le sfide, i risultati complessivi di Apple sono rimasti in linea con le previsioni di Wall Street. Ciò è stato principalmente dovuto a vendite di Mac e servizi superiori alle attese.
Il contesto per Apple non era dei più favorevoli, con le sue azioni scese del 10% dall'inizio dell'anno, segnando la performance più debole rispetto ai suoi omologhi nel settore delle grandi tecnologie. Il declino nelle vendite di iPhone non era inaspettato, con diversi report che indicavano una significativa contrazione nel mercato cinese, parzialmente dovuta alla concorrenza di Huawei. Questo calo non si è limitato al solo mercato cinese, con IDC che stima una riduzione globale delle vendite di iPhone di quasi il 10% nel trimestre di Marzo.
Apple si trova di fronte a un mercato degli smartphone maturo, con consumatori che tendono a mantenere i loro dispositivi più a lungo a causa dell'aumento dei prezzi, che in molti casi superano i 1.000 dollari. L'attuale serie iPhone 15 non ha ottenuto il successo sperato, portando a prospettive di vendita deboli. Le stime correnti suggeriscono una riduzione del 2% delle vendite di unità iPhone per l'anno fiscale in corso, che termina a Settembre, seguendo un calo del 4% registrato l'anno precedente.
Oltre agli smartphone, Apple sta esplorando nuove frontiere, come l'intelligenza artificiale generativa, un settore in cui giganti tecnologici come Microsoft, Amazon, Meta Platforms e Alphabet stanno già investendo massicciamente. Durante una recente chiamata con gli analisti, il CEO Tim Cook ha sottolineato l'importanza dell'IA per Apple, citando il "potere trasformativo e la promessa" di questa tecnologia e le potenziali differenziazioni che potrebbe portare alla società.
Con la Worldwide Developers Conference in programma il prossimo mese, dove Apple di solito anticipa le sue novità software, e un evento prodotto previsto per la prossima settimana che dovrebbe presentare nuovi iPad, ci sono aspettative elevate. Gli annunci focalizzati sull'IA in arrivo potrebbero ulteriormente entusiasmare gli investitori, soprattutto considerando la recente debolezza della valutazione delle azioni di Apple.
Le nazioni del G7 si impegnano a eliminare il carbone entro il 2035, ma concedono flessibilità al Giappone
Durante l'incontro recente a Torino, i ministri dell'energia e dell'ambiente del G7 hanno annunciato un impegno significativo: eliminare gradualmente l'uso del carbone entro il 2035. Questo piano, discusso per la prima volta in modo esplicito dal G7, include però una clausola di flessibilità per i paesi che dipendono in modo significativo dal carbone, permettendo estensioni del termine al 2035 se necessario per mantenere l'aumento delle temperature globali entro 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli pre-industriali.
Il ministro italiano dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Picchetto Fratin, ha sottolineato come il carbone rappresenti "la fonte di maggior parte delle emissioni" e come il comunicato stabilisca una scadenza concreta agli impegni presi dai paesi durante la conferenza COP 28 dello scorso anno a Dubai. In quella sede, si era discusso di accelerare la riduzione dell'uso del carbone non trattato, dove le emissioni non sono catturate. Nonostante l'impegno espresso, gli attivisti ambientali, come quelli della campagna Beyond Fossils Fuel, hanno criticato l'accordo per la sua vaghezza, interpretandolo come un tentativo di incoraggiare il Giappone — l'unico paese del G7 senza una data fissata per l'eliminazione del carbone — a impegnarsi concretamente. "Ci aspettiamo che i ministri del G7 diano l'esempio, allineando i loro impegni con la realtà e l'urgenza della crisi climatica," ha affermato Claire Smith di Beyond Fossil Fuels, evidenziando la necessità di azioni più decisive e immediate.
La settimana che verrà
Settimana di transizione dal punto di vista dei dati economici, in vista della settimana successiva in cui arriveranno i dati del PPI e CPI. In settimana parleranno vari membri della Fed da cui potremmo avere maggiori notizie sulla loro visione dello stato economico a livello monetario. Inoltre avremo l’atto relativo all’ultimo meeting della banca centrale europea, che includono una revisione degli sviluppi finanziari, economici e monetari e delle opzioni di politica, oltre a un riassunto delle discussioni e delle decisioni nel corso dell’ultimo meeting.
Calendario Economico
Ecco alcuni degli eventi più interessanti della prossima settimana:
Lunedì 06/05
09.00 PMI Servizi Eurozona (Aprile): il dato è previsto in riduzione rispetto al mese di Marzo, ma comunque un valore superiore a 50, che segnala espansione economica.
Mercoledì 08/05
13.00 MBA Mortgage Applications (03 Maggio): Negli Stati Uniti, il sondaggio settimanale sulle richieste di mutui MBA è una panoramica completa del mercato dei mutui a livello nazionale e copre tutti i tipi di operatori del settore, comprese le banche commerciali, gli istituti di credito e le società di mortgage banking. L'intero mercato è rappresentato dall'Indice di mercato, che copre tutte le richieste di mutuo presentate durante la settimana, sia per l'acquisto che per il rifinanziamento. Il numero è rimasto in calo per le ultime due settimane.
Giovedì 09/05
13.30 US Initial Jobless Claims (05 Maggio): Le richieste iniziali di disoccupazione hanno un grande impatto sui mercati finanziari perché, a differenza dei dati sulle richieste continuate che misurano il numero di persone che richiedono sussidi di disoccupazione, le richieste iniziali di disoccupazione misurano la disoccupazione nuova ed emergente. Le richieste di disoccupazione sono rimaste stabili nelle ultime settimane, intorno ai 210K.
Venerdì 10/05
16.00 Michigan consumer sentiment prel (Maggio): L'Indice delle aspettative dei consumatori si concentra su tre aree: come i consumatori considerano le prospettive della propria situazione finanziaria, come considerano le prospettive dell'economia generale nel breve periodo e come considerano le prospettive dell'economia nel lungo periodo. Ogni indagine mensile contiene circa 50 domande fondamentali, ognuna delle quali analizza un aspetto diverso degli atteggiamenti e delle aspettative dei consumatori. Gli analisti prevedono un dato preliminare di 77, in calo rispetto al 77,2 di Aprile.
Ultimi video usciti sul mio canale YouTube
In questo video, esploreremo quattro ETF focalizzati sui dividendi, dimostrando che esistono approcci efficaci per includere tali prodotti nei propri portafogli di investimento. Nonostante le critiche comuni rivolte agli ETF che distribuiscono dividendi, e ai dividendi in generale, sono convinto che ci siano soluzioni valide e performanti. Affronteremo le tre principali preoccupazioni associate a questi strumenti di investimento e mostreremo come i quattro ETF selezionati possano rispondere efficacemente a tali criticità, garantendo un approccio equilibrato e redditizio.
Esistono strategie di investimento specifiche per il periodo della pensione? Vale la pena continuare a investire una volta raggiunta questa fase della vita, o sarebbe più prudente esplorare alternative? In questo video, analizzeremo come, attraverso una revisione regolare delle proprie esigenze finanziarie e una serie di considerazioni approfondite, investire durante la pensione possa essere una scelta giudiziosa.
In questo video, esploreremo l'attuale rilevanza delle obbligazioni come strumento d'investimento. Analizzeremo le ultime metriche e i dati economici, con un focus particolare sulla situazione negli Stati Uniti, per capire come queste informazioni possano influenzare un possibile taglio dei tassi d'interesse. Inoltre, discuteremo di come variazioni nei tassi possano incidere su settori strategici e riflettersi sui rendimenti del mercato obbligazionario. Un'analisi approfondita per determinare se sia ancora conveniente investire in obbligazioni in questo contesto economico incerto.