I risultati del PCE sorprendono in positivo
Ecco tutte le novità sui mercati finanziari della settimana.
Le notizie principali
I dati del PCE permettono alle azioni di rimbalzare facendo registrare un’ottima settimana per le borse americane.
Approfondimento su quanto emerso dal rapporto sul PCE americano
Alibaba decide di dividersi in 6 società diverse, con possibile upside per gli investitori legati ai minori rischi e al maggior valore
L’Italia decide di vietare la produzione della carne sintetica e l’utilizzo di ChatGPT
La settimana passata
Si è conclusa una settimana stellare per le borse americane, con l’S&P500 che ha guadagnato il 3,5%, seguito dal Nasdaq in crescita del 3,4% e il Dow Jones (+3,2%).
A guidare questa performance sono stati i dati relativi al PCE, positivi, con una crescita dei prezzi inferiore alle aspettative degli analisti.
Se guardiamo alla storia, che in finanza svolge un ruolo di indicazione più che di guida, i rendimenti dei Treasury decennali hanno solitamente raggiunto il massimo circa due mesi prima dell'ultimo rialzo della Fed.
Se saranno confermate le aspettative del mercato e della Fed, che vedono l’ultimo rialzo dei tassi a Maggio, ciò potrebbe implicare che il 4% per il rendimento decennale e il 5% per quello biennale fungeranno da punti massimi.
Se lanciamo uno sguardo a 3 bear market importanti che in qualche modo si possono collegare con quello che stiamo vivendo oggi (1972-1974, 2000-2002 e 2007-2009) potremmo vedere dei pattern interessanti.
Questo rimbalzo che abbiamo visto nei titoli tecnologici e nelle large cap potrebbe essere solo un’illusione momentanea. I dati economici potrebbero iniziare a essere deludenti, riflettendo un imminente rallentamento della crescita economica.
Questa idea è supportata anche da valutazioni estremamente stiracchiate, con un multiplo superiore alla media di lungo periodo, con tassi ancora elevati e aspettative economiche per il 2023 e il 2024 mediocri.
Tuttavia, le azioni potrebbero riprendersi quando l'inflazione inizierà a moderarsi, la Fed farà una pausa (con l’eventuale arrivo del famoso “pivot”, in caso di una situazione economica negativa) e stime sugli utili che si stabilizzeranno (a oggi restano in continuo calo).
I risultati del PCE sorprendono in positivo
L'indice dei prezzi delle spese per i consumi personali, il PCE core, è aumentato dello 0,3% nel mese. Il dato è inferiore alle stime dello 0,4% e al +0,5% di Gennaio.
Se consideriamo anche il dato non-core, la crescita è stata del +0,3% a livello mensile e del 5% a livello annuale (un dato in netta discesa rispetto a Gennaio).
Scavando più a fondo all’interno del report notiamo che: i prezzi mensili dell'energia sono diminuiti dello 0,4%, mentre i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati dello 0,2%. I prezzi dei beni sono saliti dello 0,2% mentre i servizi sono aumentati dello 0,3%.
Per quanto riguarda gli altri dati del rapporto, il reddito personale è aumentato dello 0,3%, leggermente al di sopra delle stime dello 0,2%. La spesa per i consumi è salita dello 0,2%, rispetto alla stima dello 0,3%.
Se questi dati dovessero essere confermati nei prossimi mesi, l’inflazione misurata dal PCE dovrebbe scendere al di sotto del 4% per la fine dell’anno, lasciando ampio margine di manovra alla Fed.
Perchè il nuovo assetto di Alibaba cambierà molte cose
Martedì scorso, Alibaba Group Holding ha annunciato l'intenzione di dividere l'azienda, in sei società distinte, ognuna con un proprio CEO e un consiglio di amministrazione che guiderà l’azienda.
Già prima Alibaba operava con 7 divisioni diverse, e dal punto di vista di pratico molte di queste resteranno invariate o con pochi cambiamenti.
Ad esempio Alibaba manterrà un'unità denominata Digital Media and Entertainment Group che si occupa del lato dei media dell’azienda ma Cainiao, (la divisione che comprendeva i servizi logistici nazionali e internazionali) sarà rinominata Cainiao Smart Logistics.
Suddividendo l'azienda in unità separate, BABA permetterà agli investitori di comprare le unità aziendali che preferiscono. Un investitore concentrato sulla crescita potrà acquistare il business cloud di Alibaba, mentre un investitore più value potrà scegliere diversamente.
Il core business dell’azienda è la parte relativa all’e-commerce che contiene Taobao e Tmall. Questa parte sarà un’entità totalmente controllata per via della sua importanza. Infatti è il settore in cui viene generata la maggior parte dei profitti di Alibaba e dove la crescita è più lenta e stabile.
I vantaggi di questa divisione saranno anche legati alla diminuzione dei rischi legali provenienti dal governo cinese. Le autorità di regolamentazione avranno più difficoltà a sostenere che l'azienda è un conglomerato dominante, una volta che Alibaba sarà divisa. Inoltre possibile azioni legali contro una società, non impatteranno le altre aziende.
In generale la divisione potrebbe portare a un incremento della valutazione dell’impresa che prima poteva soffrire del famoso “conglomerate discount”.
Il governo vieta la carne sintetica e ChatGPT
L’Italia si è svegliata questa settimana con due notizie importanti: da una parte è stata vietata la produzione (ma non l’importazione) della carne sintetica, dall’altra parte il garante della privacy ha bloccato l’utilizzo di ChatGPT in Italia.
La prima notizia è quella relativa alla carne sintetica. È stata vietata la produzione di alimenti derivati da cellule animali cresciute in laboratorio, anche se utilizzate come mangimi. Tuttavia questi divieti non si applicheranno ai prodotti fabbricati in Europa qualora l’EFSA dovesse approvarne l’uso per gli stati membri.
Questo divieto rischia quindi di lasciare al palo ancora una volta l’innovazione Italiana, impedendo alle nostre aziende di sviluppare questa tecnologia mentre il resto del mondo continua ad andare avanti.
Per quanto riguarda ChatGPT invece, il garante della privacy ne ha vietato l’utilizzo in Italia (anche se facilmente aggirabile con l’utilizzo di vpn) a causa della mancanza di controllo sull’età degli utilizzatori e alla possibile creazione di fake news.
Il garante distingue nettamente il machine learning di Google da quello di ChatGPT:
«Il machine learning di ChatGpt non è legittimato da presupposti giuridici. E può generare bias cognitivi perché il database è di due anni fa e quindi si riscontrano inesattezze nelle risposte che l’algoritmo fornisce»
Il garante ha inoltre affermato che, non essendoci modo di verificare l'età degli utenti, l'app "espone i minori a risposte assolutamente inadatte rispetto al loro grado di sviluppo e consapevolezza".
La settimana che verrà
Questa settimana sarà caratterizzata dai dati del lavoro in America, che andranno confrontati con i risultati dell’inflazione per cercare di capire quali potrebbero essere le prossime mosse della Fed. Attualmente rimane probabile un rallentamento nei rialzi dei tassi che potrebbero fermarsi del tutto a metà 2023.
Calendario Economico
Ecco alcuni degli eventi più interessanti della prossima settimana:
Lunedì 3/4
16.00 ISM Manufacturing PMI (Marzo): Il rapporto ISM sul settore manifatturiero si basa sui dati raccolti dai responsabili degli acquisti e delle forniture a livello nazionale. Le risposte al sondaggio riflettono l'eventuale variazione del mese in corso rispetto al mese precedente. Gli analisti si aspettano un peggioramente rispetto al mese precedente, con un valore di 47,1.
Mercoledì 5/4
13.00 MBA Mortgage Applications (31 Marzo): Negli Stati Uniti, il sondaggio settimanale sulle richieste di mutui MBA è una panoramica completa del mercato dei mutui a livello nazionale e copre tutti i tipi di operatori del settore, comprese le banche commerciali, gli istituti di credito e le società di mortgage banking. L'intero mercato è rappresentato dall'Indice di mercato, che copre tutte le richieste di mutuo presentate durante la settimana, sia per l'acquisto che per il rifinanziamento. L'indagine copre oltre il 75% di tutte le richieste di mutui residenziali al dettaglio negli Stati Uniti.
16.00 ISM Non-Manufacturing PMI (Marzo): Il Report On Business® dell'ISM non manifatturiero si basa sui dati raccolti dai responsabili degli acquisti e delle forniture a livello nazionale. Le risposte al sondaggio riflettono l'eventuale variazione del mese in corso rispetto al mese precedente. Una lettura dell'indice superiore al 50% indica che l'economia non manifatturiera in quell'indice è generalmente in espansione; una lettura inferiore al 50% indica che è generalmente in calo. La lettura per Marzo è in calo rispetto a febbraio, con previsioni di un dato al 54,6.
Giovedì 30/3
14.30 US Initial Jobless Claims (1 Aprile): Le richieste iniziali di disoccupazione hanno un grande impatto sui mercati finanziari perché, a differenza dei dati sulle richieste continuate che misurano il numero di persone che richiedono sussidi di disoccupazione, le richieste iniziali di disoccupazione misurano la disoccupazione nuova ed emergente. Le nuove richieste di disoccupazione sono state in calo per diversi mesi a dimostrazione di un mercato del lavoro estremamente forte dove la domanda superava l’offerta. Un mercato di questo tipo spinge i salari verso l’alto aumentando notevolmente l’inflazione. Ad oggi gli effetti degli aumenti dei tassi non si vedono ancora in modo marcato nel mercato del lavoro (con un tasso di disoccupazione molto basso) perché le initial jobless claims restano sotto le 300 K unità, in netta discesa nelle ultime 3 settimane.
Venerdì 7/4
14.30 Non Farm Payrolls (Marzo): I Nonfarm payrolls sono un rapporto sull'occupazione pubblicato mensilmente, di solito il primo venerdì d'ogni mese, e influenzano pesantemente il dollaro USA, il mercato obbligazionario e il mercato azionario. Sono uno dei dati più importanti per valutare l’andamento del mercato del lavoro americano.
La previsione di questo mese è di 240K unità, in drastico calo rispetto agli ultimi due mesi.
14.30 Disoccupazione americana (Marzo): Le previsioni che gli analisti fanno per questo mese sono di una disoccupazione al 3,6%, in linea con Febbraio. Se questi dati dovessero essere confermati, supportati anche dal valore dei non farm payrolls, andrebbero ancora una volta ad indicare una certa frizione nel mercato del lavoro, che resta incredibilmente caldo.
Ultimi video usciti sul mio canale Youtube
Secondo appuntamento della rubrica "Rispondo alle domande più interessanti di Reddit Italia Personal Finance". In questo video ho selezionato le domande più votate di questo mese, ed ho risposto alle domande che mi hanno colpito di più.
Qual è il miglior broker in regime dichiarativo nel 2023? In questo video cercherò di dare risposta a questa domanda importante. Andrò ad analizzare un po’ di dettagli quali, costi, prodotti, praticità di utilizzo. Su YouTube ci sono molti altri video che descrivono le differenze tra i vari brokers, ma spesso vengono tralasciati alcuni aspetti rilevanti. Andiamo oggi quindi a dare informazioni utili riguardo le alternative presenti.
In questo video cercheremo di comprendere le varie opzioni lavorative e di sfatare qualche mito sulla partita IVA. L’obiettivo finale poi sarà quello di capire come deve amministrare fiscalmente la sua attività un consulente finanziario. Per farlo, mi supporterà Fiscozen, il servizio online per la gestione della Partita IVA che ti offre un commercialista dedicato e una piattaforma da cui monitorare il tutto. Iniziamo quindi parlando di tre figure distinte, il consulente bancario, il consulente abilitato all'offerta fuori sede (ex promotore) e il consulente finanziario autonomo. I tre hanno tutti a che fare con le finanze personali e forniscono consulenza finanziaria ai loro clienti.