5 anni di grandi cambiamenti in Europa
Ecco tutte le novità sui mercati finanziari della settimana.
Le notizie principali
L’economia americana va a gonfie vele, eppure i consumatori sono scettici.
Al prossimo parlamento europeo spettano 5 anni di radicali cambiamenti, per evitare che l’Europa diventi irrilevante.
Gli Stati Uniti vogliono bloccare lo spillover di conoscenza tecnologica in Cina, mentre le esportazioni tedesche crollano.
Sutskever, dopo aver lasciato OpenAI, ha deciso di aprire la sua startup per fargli concorrenza.
La settimana passata
Nelle ultime settimane il Dow Jones aveva faticato molto a dispetto di un NASDAQ scoppiettante. Nella settimana conclusa registriamo una inversione di tendenza, con il Dow salito del +1,5%, seguito dal S&P500 al +0,6% e dal NASDAQ che rimane fermo rispetto alla scorsa settimana.
Guardando ai dati economici, gli americani non potrebbero essere più contenti di così.
Le azioni statunitensi continuano a salire, registrando nuovi record. Questa settimana è stato segnato il 31° massimo storico sull'S&P500 di quest’anno. Allo stesso tempo l’economia cresce del 2,9% negli ultimi 4 trimestri e il tasso di disoccupazione al 4% è tra i più bassi della storia americana.
Eppure, i consumatori sono preoccupati: l'indice del sentimento dei consumatori dell'Università del Michigan è sceso a giugno ai minimi di sette mesi. Parliamo di un valore che è il 30% inferiore al livello pre-pandemia e solo leggermente superiore alla media del 2008-2009, quando le condizioni economiche erano ben peggiori.
L’inflazione ha sicuramente lasciato l’amaro in bocca a molti consumatori, soprattutto quelli a basso reddito, che hanno dovuto ridimensionare le proprie abitudini di consumo. Questa categoria è anche quella più soggetta a soffrire l’aumento dei tassi sui finanziamenti.
I tassi di morosità grave (oltre 90 giorni di ritardo) per le carte di credito e i prestiti auto sono ai livelli più alti degli ultimi dieci anni, il che suggerisce che i consumatori a basso reddito sono sempre più sotto pressione. Anche se i casi di morosità nei mutui immobiliari restano sotto al livello pre-pandemico.
A beneficiare dell’andamento dei mercati sono soprattutto le famiglie più ricche. Il 10% delle famiglie più abbienti possiede l'87% delle azioni e il 44% degli immobili. D'altro canto, il 50% inferiore possiede solo l'1% delle azioni e l'11% degli immobili, rendendo l’effetto ricchezza dato dall’apprezzarsi degli asset che si possiedono, meno rilevante per loro.
5 anni di grandi cambiamenti in Europa
Le elezioni europee in Francia che hanno visto dominare la Le Pen, per quanto possano avere ripercussioni future sulla politica comunitaria nel prossimo futuro, non cambiano la composizione del Parlamento europeo in modo rilevante.
Tuttavia, il prossimo esecutivo europeo dovrà interfacciarsi con un cambiamento radicale. Tre sono i temi principali all'ordine del giorno: la trasformazione del modello economico per migliorare la competitività europea, il potenziamento e la stabilizzazione dell'industria della difesa europea e l'espansione dell'Unione.
L’economia comunitaria sta stentando più di quanto ci si potesse aspettare. Aumentare la competitività è essenziale. La Cina ha perseguito per decenni una politica industriale aggressiva, che le ha fatto guadagnare notevoli fette di mercato a discapito dell’Unione.
Gli Stati Uniti hanno risposto all’avanzata tecnologica cinese con l'Inflation Reduction Act, che mira a proteggere la produzione di tecnologie pulite. L’Europa, se non vuole rimanere schiacciata o diventare una succursale dell’America, deve agire in fretta.
Qualsiasi strategia europea deve necessariamente ruotare intorno a questi tre punti: completare il mercato unico dell'energia a prezzi competitivi e senza emissioni di Co2, proteggere il mercato europeo senza cadere nel protezionismo e aumentare gli investimenti nelle infrastrutture e nella ricerca e sviluppo.
La situazione complessa in Ucraina, evidenza ancora di più i fallimenti dell’Unione Europea nel costruire un sistema di difesa unico e nell’investire in ammodernamento.
Molti stati dell’Unione sono contrari a spendere preziosi fondi pubblici per la difesa, per questo un esercito comunitario permetterebbe di ottimizzare i costi e avere una qualità della difesa migliore. Tuttavia ci sono anche molti pareri discordanti a riguardo, e gli eserciti nazionali già collaborano ampiamente all’interno della Nato.
È inoltre necessario aumentare la produzione di armamenti per non dipendere dalle esportazioni americane.
L’ultimo tassello riguarda l’espansione dell’Unione, che non può più rischiare di avere paesi membri che violano lo stato di diritto, come ha fatto più volte l’Ungheria.
Il bilancio europeo, nella sua attuale composizione, non è in grado di realizzare una serie di obiettivi ambiziosi, dalla ricostruzione dell'Ucraina alla diffusione di energie a basse emissioni di carbonio, oltre all'attuazione di una vera politica industriale e agli investimenti nell'intelligenza artificiale.
Senza investimenti massicci in questi settori, il rischio di vedere un’Europa sempre meno rilevante sul piano internazionale è tangibile.
Cina: sempre meno partner, sempre più avversario
Sui due fronti dell’Atlantico si concorda su una cosa: il potere militare e economico della Cina deve essere arrestato. Il governo americano si è già mobilitato per impedire la condivisione di know how tecnologico alle forze armate cinesi.
Questo venerdì, il Dipartimento del Tesoro ha presentato le proposte per una nuova regolamentazione volta a dare attuazione a un ordine esecutivo firmato dal Presidente Joe Biden l'anno scorso.
Si tratta di una integrazione rispetto ai pacchetti di controllo sull’esportazioni di tecnologie recentemente emanati e che hanno coinvolto anche NVIDIA.
"Questa proposta normativa rafforza la nostra sicurezza nazionale impedendo che i vantaggi derivanti da alcuni investimenti statunitensi - oltre al semplice capitale - supportino lo sviluppo di tecnologie sensibili in paesi che potrebbero utilizzarle per minacciare la nostra sicurezza," ha dichiarato Paul Rosen, il principale funzionario del Tesoro per la sicurezza degli investimenti.
La normativa vuole bloccare completamente alcuni tipi di investimento (sia azionari, che obbligazioni convertibili e le joint venture), richiedendo a individui e organizzazioni americane di notificare al governo altre transazioni. Sono previste anche possibili eccezioni, come gli investimenti in titoli o fondi quotati in borsa e gli investimenti dei soci accomandanti (LP).
I repubblicani avrebbero voluto un pugno ancora più di ferro, vietando gli investimenti in titoli quotati in borsa, attualmente esentati.
In Europa, dall’altra parte dell’oceano, le esportazioni tedesche verso la Cina scendono drasticamente, registrando a Maggio uno dei cali più significativi a causa dell'allontanamento dei due blocchi mondiali.
Venerdì, l'Ufficio Federale di Statistica ha comunicato che le esportazioni tedesche in Cina sono diminuite del 14%, attestandosi a 7,5 miliardi di euro nel mese di Maggio rispetto all'anno precedente.
Uno dei motivi del drastico calo è da ritrovare nell’aumento dei dazi che l’Europa sta applicando all’economia cinese. Bruxelles ha deciso di aumentare le tariffe sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi seguendo i passi degli Stati Uniti.
La Germania ha espresso disappunto per la decisione dell'UE di elevare le tariffe sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi fino al 48%, in risposta a un'indagine che ha rivelato l'esistenza di sostanziosi sussidi statali da parte di Pechino.
La paura di Berlino è quella che la Cina possa adottare delle contromisure, andando a danneggiare l’industria automobilistica tedesca, che fa molto affidamento sul mercato cinese.
Nasce una nuova concorrente di OpenAI
Uno dei massimi esperti mondiali di intelligenza artificiale, il cofondatore di OpenAI, Ilya Sutskever, ha avviato una nuova start-up per fare concorrenza alla sua vecchia azienda. La startup sarà incentrata sullo sviluppo di "super intelligenze sicure".
Sutskever, ha annunciato mercoledì la nascita di Safe Superintelligence (SSI) Inc, descritta come "il primo laboratorio SSI al mondo, con un unico obiettivo e un solo prodotto: una superintelligenza sicura".
Sutskever ha co-fondato questa nuova start-up negli Stati Uniti con l'ex dipendente di OpenAI Daniel Levy e l'investitore e imprenditore di IA Daniel Gross, ex partner presso Y Combinator, l'incubatore di start-up più famoso al mondo e che ha in portafoglio alcuni dei più grandi successi imprenditoriali degli ultimi anni.
La vision dell’azienda è molto chiara: sviluppare una superintelligenza sicura, un tipo di intelligenza artificiale che potrebbe superare le capacità cognitive umane. Per farlo vogliono adottare quello che era il modello iniziale di OpenAI, senza la pressione degli investitori a generare profitti.
Sutskever e i suoi co-fondatori hanno dichiarato in un comunicato che "l'obiettivo unico di SSI non comporta distrazioni da parte della gestione o dei cicli di produzione, e il nostro modello di business garantisce che sicurezza, protezione e progresso siano isolati dalle pressioni commerciali a breve termine".
La scelta di aprire una nuova azienda ci è sembrata molto logica dopo quanto avvenuto negli ultimi mesi a OpenAI. A Novembre, i direttori della startup, tra cui Sutskever, hanno rimosso Altman dalla carica di CEO. Altman è tornato poco dopo con un nuovo CDA in cui non era più presente Sutskever.
Dopo il fallito tentativo di colpo di stato, Sutskever è rimasto in azienda per qualche mese, ma ha lasciato a Maggio.
Sutskever non è il primo manager di OpenAI ad aver fondato una startup. Il caso sicuramente più eclatante è quello di Dario Amodei, ex responsabile della sicurezza che ha fondato la propria start-up, Anthropic. Dopo aver raccolto oltre 4 miliardi di dollari da Amazon la startup ora vale circa 18 miliardi di dollari.
La settimana che verrà
Durante queste settimane di caldo intenso anche le grandi istituzioni economiche sembrano aver deciso di rallentare con la pubblicazione dei dati. La settimana prossima vedrà un solo evento rilevante, la comunicazione dei dati del PCE di Maggio. Si potranno leggere anche diversi indicatori sulla fiducia dei consumatori e delle imprese.
Calendario Economico
Ecco alcuni degli eventi più interessanti della prossima settimana:
Martedì 25/6
16.00 CB Consumer confidence (Giugno): L'indagine sulla fiducia dei consumatori riflette le condizioni economiche prevalenti e i probabili sviluppi per i mesi a venire. Questo rapporto mensile illustra in dettaglio gli atteggiamenti dei consumatori, le intenzioni di acquisto, i piani di vacanza e le aspettative dei consumatori per l'inflazione, i prezzi delle azioni e i tassi di interesse.
Dopo essere aumentato in Maggio, l’indice è previsto scendere al livello 100 nel mese di Giugno. Il mese precedente aveva visto coloro che guadagnano +100K all’anno avere il maggiore incremento di fiducia nell’economia.
Mercoledì 26/6
13.00 MBA Mortgage Applications (21 Giugno): Negli Stati Uniti, il sondaggio settimanale sulle richieste di mutui MBA è una panoramica completa del mercato dei mutui a livello nazionale e copre tutti i tipi di operatori del settore, comprese le banche commerciali, gli istituti di credito e le società di mortgage banking. L'intero mercato è rappresentato dall'Indice di mercato, che copre tutte le richieste di mutuo presentate durante la settimana, sia per l'acquisto che per il rifinanziamento. L'indagine copre oltre il 75% di tutte le richieste di mutui residenziali al dettaglio negli Stati Uniti.
Giovedì 27/6
14.30 US Initial Jobless Claims (22 Giugno): Le richieste iniziali di disoccupazione hanno un grande impatto sui mercati finanziari perché, a differenza dei dati sulle richieste continuate che misurano il numero di persone che richiedono sussidi di disoccupazione, le richieste iniziali di disoccupazione misurano la disoccupazione nuova ed emergente. Le nuove richieste di disoccupazione sono state in calo per diversi mesi a dimostrazione di un mercato del lavoro estremamente forte dove la domanda superava l’offerta. Un mercato di questo tipo spinge i salari verso l’alto aumentando notevolmente l’inflazione. Ad oggi gli effetti degli aumenti dei tassi non si vedono ancora in modo marcato nel mercato del lavoro (con un tasso di disoccupazione molto basso) perché le initial jobless claims restano sotto le 300 K unità.
14.30 Ordini di beni durevoli USA MoM (Maggio): Gli ordini di beni durevoli si riferiscono ai nuovi ordini effettuati ai produttori per la consegna di beni durevoli destinati a durare almeno tre anni. Gli analisti prevedono una crescita degli ordini da un mese all’altro del +0,3%.
Venerdì 28/06
14.30 Indice PCE YoY (Maggio): Negli Stati Uniti, l'Indice dei prezzi della spesa per consumi personali fornisce una misura dei prezzi pagati per l'acquisto di beni e servizi a livello nazionale. Mentre l'Indice dei prezzi al consumo presuppone un paniere fisso di beni e utilizza pesi di spesa che non cambiano nel tempo per diversi anni, l'Indice dei prezzi della spesa per consumi personali utilizza un indice a catena e si basa sui dati di spesa del periodo corrente e del periodo precedente (noto come Indice dei prezzi di Fisher). Nei mesi di marzo e d'aprile il PCE era rimasto stabile al +2,7%, ci aspettiamo un calo leggero per il mese di Giugno.
16.00 Michigan consumer sentiment final (Giugno): L'Indice delle aspettative dei consumatori si concentra su tre aree: come i consumatori considerano le prospettive della propria situazione finanziaria, come considerano le prospettive dell'economia generale nel breve periodo e come considerano le prospettive dell'economia nel lungo periodo. Ogni indagine mensile contiene circa 50 domande di base, ognuna delle quali analizza un aspetto diverso degli atteggiamenti e delle aspettative dei consumatori. I campioni per le indagini sui consumatori sono statisticamente progettati per essere rappresentativi di tutte le famiglie americane, escluse quelle dell'Alaska e delle Hawaii.
Gli analisti si aspettano un dato finale di 65,6, terzo calo consecutivo.
Ultimi video usciti sul mio canale YouTube
Le obbligazioni ad alta cedola e le obbligazioni High Yield, sono sicuramente asset interessanti, che in alcune situazioni, può valere la pena valutare per alcuni portafogli, ma sicuramente da aggiungere con cautela e con le opportune valutazioni. In questo video, andiamo a valutare nove punti molto importanti, per portare a termine queste valutazioni, con la maggiore consapevolezza possibile.
Abbiamo recentemente affrontato la dinamica dell'investitore fra i 20 ed i 30 anni, successivamente quella fra i 50 ed i 60 anni per finire con l’investimento in pensione. Con questo video, vorrei approfondire quale siano le dinamiche legate agli investimenti per la mancante parte della torta. Come le persone di 40 anni dovrebbero approcciare gli investimenti, studiando prima la situazione personale e di quale siano i concetti di allocazioni alla base.
Nuovo appuntamento della nostra rubrica "Rispondo alle domande più interessanti di Reddit Italia Personal Finance". In questo video, ho selezionato per voi le domande più votate e discusse di questo mese. Ci immergeremo in una varietà di tematiche, rispondendo ai quesiti che hanno suscitato maggiore interesse e curiosità tra gli utenti.